Forum Donne Europa Moda e Inclusione al centro del dibattito a Milano

L’Evoluzione del ruolo della donna: moda, inclusione ed empowerment

Il 7 marzo 2025, presso il Palazzo delle Stelline di Milano, si è svolto l’evento “Agenda Forum Donne Europa“, sotto la regia di Isa Maggi. Un’importante occasione per discutere l’evoluzione del ruolo femminile in diversi ambiti, con un focus speciale sulla moda come strumento di inclusione e valorizzazione della diversità.

Tra i protagonisti dell’evento, spicca la partecipazione della stilista Miriam Tirinzoni, che con il suo brand porta la sua visione innovativa su come la moda possa essere un veicolo di empowerment e rappresentazione autentica della donna contemporanea.

L’evento ha visto la presenza di figure istituzionali di rilievo come Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, Catia Polidori, Presidente della Commissione uguaglianza e non discriminazione del Consiglio d’Europa, e altri rappresentanti del mondo politico e culturale.

  • Letizia Moratti, l’impegno del Parlamento Europeo per la parità di genere e i diritti delle donne.

  • La Dott.ssa Maria Concetta Casata, del Ministero della Cultura ha portato una bella testimonianza sul suo ruolo e su come si spende per agevolare le donne e compattere le discriminazioni di genere.

  • Avvocato Nicola Spadafora uomo illuminato, da sempre testimone del talento e della capacità femminili, avvocato e Presidente di Confapi Milano.

Moda, Cultura e Rappresentazione Femminile

Il dibattito è stato arricchito da interventi che hanno messo in luce l’evoluzione del ruolo della donna negli anni ed in particolare Miriam Tirinzoni ha fatto sfilare donne mature, raccontando di come sia stata criticata sui social per aver mandato in passerella donne oltre gli anta.

Tra le testimonianze delle follower di Miriam Tirinzoni:

  • Silva Rovera, 50 anni, vincitrice di numerosi concorsi di bellezza, che sottolinea come la bellezza non sia più solo legata all’età.

  • Luisa Iodice, 43 anni, infermiera e finalista regionale Miss Reginetta Over 2025, che dimostra come la donna non sia solo un corpo fisico, ma anche carattere e personalità.

  • Donatella Cervi, architetto e regista, che racconta come la moda sia espressione di cultura e società.

  • Roberta Stilo, vincitrice veterana di numerose fasce e concorsi di bellezza.

  • Nives Arvetti: commercialista, pilota e modella donna testimonianza di forza, carattere e personalità nei diversi ambiti.

  • Importante anche la presenza di uomini illuminati con l’Avvocato Nicola Spadafora ed il Dott. Baratelli direttore Unità di senologia Ospedale di Gravedona e Uniti (CO) e le sue pazienti Noemi e Valentina con le loro testimonianze.

Il Dott. Baratelli ha rappresentato un altro tema centrale come il valore del protagonismo femminile anche in ambiti di ripresa personale, come nel caso di donne che, dopo un intervento per tumore al seno, ritrovano autostima grazie alla moda.

In questo contesto, sono state condivise le esperienze delle pazienti dell’Unità di Senologia dell’Ospedale di Gravedona e Uniti, seguite dal Dott. Baratelli, membro del Comitato Scientifico dell’Accademia di Senologia Umberto Veronesi.

Condividi su